css globale
Quando si adotta un cane o un gatto, indipendentemente dall’età e dalla provenienza (allevamento, canile, negozio, amici), è bene sottoporlo al più presto a una visita veterinaria.
In questa sede verrà innanzitutto valutato lo stato di salute del nuovo arrivato. Si prenderà in esame l’eventuale presenza di malformazioni congenite, possibili patologie in atto, la presenza di parassiti esterni (pulci, zecche, acari, ecc.) e di parassiti interni (vermi intestinali, coccidi, filaria, ecc.).
Sarà anche la prima occasione per avere consigli in merito a un'adeguata alimentazione e su come educarlo e accudirlo. Verrà stabilito il piano vaccinale e verranno fornite informazioni sugli obblighi legali dei possessori di cani (iscrizione all’anagrafe canina, microchip, ecc.).
Esistono diversi piani vaccinali, sia per il cucciolo sia per l’adulto. Il Medico Veterinario stabilisce quello che ritiene più adatto al fine di evitare il rischio per il vostro amico di contrarre infezioni virali e batteriche che possono rivelarsi anche letali.
I richiami vaccinali a cui il cane e il gatto sono sottoposti nell’arco della loro vita sono molto importanti per mantenere una copertura anticorpale adeguata nei confronti delle principali malattie infettive. La vaccinazione costituisce inoltre l’occasione per effettuare una visita di controllo periodica al vostro animale, fondamentale per monitorare costantemente il suo stato di salute.
Il cane viene generalmente vaccinato contro diverse pericolose malattie di origine sia virale sia batterica.
Il gatto viene generalmente vaccinato contro diverse pericolose malattie.
- Rinotracheite infettiva: sostenuta da un virus (Herpes Virus).
- Infezione da Calicivirus
Il coniglio viene generalmente vaccionato per:
Entrambe malattie virali letali, consigliate a tutti i conigli.